Uffici che stimolano l’iniziativa, la trasparenza e la collaborazione. Bosch – gruppo tedesco specializzato nella fornitura globale di tecnologie e servizi, con oltre 390 mila collaboratori nel mondo – sta ripensando secondo questa ottica gli ambienti di lavoro di tutte le sue sedi, a partire da quella italiana di Udine. Una sperimentazione che parte dal presupposto che cambiando lo spazio si possa cambiare anche la mentalità di chi ci lavora in un'ottica di maggiore condivisione.
Author: Redazione HR LINK
Inspiring working: la nuova organizzazione del lavoro secondo Bosch
Nuovi scenari di welfare
Quale destino attende il welfare aziendale? Il laboratorio di ricerca Percorsi di secondo welfare riporta le parole sul tema di Giovanni Scansani, Ad di Valore Welfare.
Dirigenti, quali tutele in caso di licenziamento
Dalle protezioni contrattuali previste per il personale con qualifica di dirigente è sempre stato escluso il caso di licenziamento, fin dalle origini della legislazione sul lavoro. Come vengono tutelati, oggi, i livelli manageriali più alti?
Parlare come un madrelingua: il significato di “collocation”
Business etiquette: quando l’educazione fa la differenza
Per chi vuole affari all’estero è fondamentale conoscere la cultura, il modo di pensare e comportarsi della controparte. La business etiquette è sempre più un background professionale imprescindibile per i manager.
La cattiva gestione logora la produttività
Motivazione, produttività, benessere: come si sentono i dipendenti europei rispetto a questi fattori? Lo rileva l’indagine “The Workforce View in Europe 2018”, realizzata da ADP.
Formazione aziendale, lo stato dell’arte in Italia
La formazione si configura sempre più come un asset strategico per affrontare le sfide del mercato. Qual è la situazione in Italia? I risultati del XVIII Rapporto sulla Formazione Continua realizzato dall’ANPAL.
Outplacement, la seconda vita dei manager
Grazie alla ricollocazione professionale l’85% degli over 40 e 50 che hanno perso l’impiego riesce a ritrovare un lavoro in 6 mesi e mezzo. La percentuale di successo arriva al 92% nel caso dei dirigenti.
Lavorare smart, lavorare bene
In Italia comincia a prendere piede lo smart working: secondo i dati del Politecnico di Milano, oltre il 36% delle grandi aziende ha già introdotto iniziative strutturate in tal senso. Più indietro Pmi e PA.