Il rientro al lavoro dopo le vacanze non è solo una ripartenza pratica: settembre segna un passaggio critico, tra stress e calo di motivazione. Una survey di Unobravo e Dynata ne fotografa gli effetti su produttività e benessere mentale.
Categoria: <span>Focus</span>
Bias cognitivi nel recruiting: come l’AI può migliorare la selezione del personale
I bias cognitivi influenzano le scelte nel recruiting, ma l’IA può aprire nuove strade per rendere i processi più equi. Le sfide HR tra potenzialità e rischi.
HR Assistant oggi: competenze, formazione e prospettive di crescita
Figura di supporto strategico all’interno del team Risorse Umane, l’HR Assistant si occupa di attività operative legate al personale. Quali sono le mansioni del suo ruolo, quali competenze servono e come diventarlo?
Recruiter: cosa fa davvero chi seleziona i talenti per le aziende
Figura specializzata nella selezione e nell’acquisizione di nuovi talenti, il recruiter è un professionista indispensabile per le aziende. Scopriamo di cosa si occupa, quali sono le sue competenze e quanto guadagna.
Randstad Group Italia firma il primo contratto integrativo
Randstad Italia firma con le organizzazioni sindacali il primo contratto integrativo aziendale, valido per oltre tremila dipendenti. L’accordo introduce, tra l’altro, misure su welfare, flessibilità, smart working e premi di risultato.
Boreout: il disagio silenzioso in azienda
Non solo stress: il boreout è l’altra faccia della sofferenza lavorativa, causata da noia cronica e mansioni poco stimolanti. Riduce motivazione e benessere dei lavoratori e gli impatti colpiscono salute, produttività e clima aziendale.
Progetto EDO, prosegue il programma per la digitalizzazione dei non occupati
Prosegue il progetto EDO – Educazione Digitale per l’Occupazione, l’iniziativa formativa gratuita, destinata ai disoccupati inseriti nel programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori).
Job hopping: se lo conosci non lo temi
Il job hopping, ovvero la tendenza a cambiare lavoro frequentemente, è un fenomeno sempre più diffuso, soprattutto tra i giovani. Scopriamone i pro e i contro.
La sostenibilità entra nel contratto integrativo di CNS
CNS integra la sostenibilità nel nuovo contratto integrativo con obiettivi triennali e gruppi di lavoro dedicati.
Il 33% del premio aziendale sarà legato al raggiungimento di target ambientali e sociali.
Nuove tutele sul lavoro per i malati oncologici e cronici da agosto 2025
Approvata la legge 106/25 a tutela dei lavoratori fragili. Più congedi, permessi e smart working per chi affronta malattie oncologiche, croniche o rare con invalidità dal 74%.