Dai profili contrattuali alle tasse, dalla sicurezza agli aspetti previdenziali, la nuova norma sul lavoro sportivo regola diversi aspetti, come spiegano le informazioni diffuse dal ministero del Lavoro
Categoria: <span>Focus</span>
CCNL Studi professionali 2024: le principali novità retributive e contrattuali
Minimi tabellari, una tantum e welfare aziendale: cosa contiene il rinnovo del contratto collettivo nazionale per gli studi e le attività professionali
Politiche del lavoro: le proposte del tavolo
Sono stati circa 120 i responsabili HR di aziende di rilievo che si sono dati appuntamento a Napoli insieme a referenti istituzionali, esperti e opinion leader l’11 e 12 novembre in occasione di ORU-Officina Risorse Umane 2023, la due giorni promossa da HR Link e Stati Generali Mondo del Lavoro. Interessanti e attualissimi i dieci temi – legati ad ambiti cruciali non solo per le risorse umane ma per l’intero sistema Paese –, sui quali si sono interfacciati i partecipanti divisi in altrettanti tavoli altamente qualificati. Analizziamo i temi del tavolo dedicato alle politiche del lavoro, le cui proposte insieme a quelle degli altri tavoli saranno redatte in un documento che verrà consegnato al ministro del Lavoro
Al via il bando Digitale Sociale
Il bando del Fondo per la Repubblica Digitale-Impresa sociale è dotato di un finanziamento di 15 milioni di euro. Si possono inviare le richieste entro il 19 luglio 2024
E se il consulente migliore per le organizzazioni fosse l’infanzia?
Che cosa succederebbe se ci mettessimo in contatto, sul posto di lavoro, con il bambino che siamo stati? Quali sono le competenze dell’infanzia che tornano utili in azienda?
Guidare il cambiamento tra AI e persone: la sfida di illimity
Marco Russomando, Chief HR & Organization Officer, spiega l'approccio di illimity all'Intelligenza Artificiale e le iniziative intraprese per promuovere una cultura aziendale improntata all'innovazione e capace di mettere al centro le persone
Open Badge: la gestione del CV tra blockchain e digital credential
Nel grande mondo dei distintivi digitali, primeggiano gli Open Badge, digital credential in grado di certificare competenze, capacità, partecipazioni a corsi o attribuzione di crediti. Sono basati su uno standard internazionale e sono inviolabili e verificabili da chiunque e in tempo reale. Abbiamo approfondito il tema con Luigi Susanna di Reiss Romoli
Bando Isi 2023: come fare domanda e scadenze
Rinnovo CCNL commercio 2024: le novità
Dopo un lungo periodo di anticipazione, il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) nel settore del commercio per i dipendenti delle aziende operanti nel Terziario, Commercio, Distribuzione e Servizi della Confcommercio, scaduto il 31 luglio 2019, è stato ufficialmente siglato il 22 marzo 2024
Nuovo modulo telematico per il rapporto 2022-2023 sulla situazione del personale maschile e femminile
Dal 3 giugno 2024 si potrà compilare il rapporto biennale sul personale maschile e femminile
per aziende pubbliche e private con oltre 50 dipendenti su un nuovo modello telematico