Una ricerca sui comportamenti dei dirigenti durante le ferie: la percentuale di chi è sempre raggiungibile e di chi controlla le mail resta alta ma è in calo rispetto a cinque anni fa. Cresce la propensione a godersi il riposo, prevalentemente al mare e con la famiglia. Il diritto alla disconnessione è sempre più al centro della contrattazione.
Author: Redazione HR LINK
Esselunga punta sull’AI: 28mila colloqui risparmiati
Dimezzare tempi e costi dei processi di selezione del personale è possibile adottando sistemi di intelligenza artificiale. Come dimostra il caso dell’insegna della Grande distribuzione, che ha automatizzato la fase di preselezione con test via mail o via sms e videopresentazioni.
Opportunità, ricerca e università: una piattaforma per attrarre talenti
Ecco talent in motion, un progetto nato per offrire occasioni ai cervelli italiani che lavorano all’estero, supportato da diverse grandi imprese italiane, mondo universitario e della ricerca. Secondo una ricerca di Pricewaterhouse Coopers, il 68% degli expat tornerebbe in Italia solo a fronte di una posizione con uguale o maggiore prestigio e remunerazione.
Futuresighters, spazio ai talenti in Luxottica
Il piano della multinazionale per inserire 15 talenti provenienti dalle più prestigiose università del globo in un programma internazionale di sviluppo. Si parte a settembre.
Il manager della felicità entra in azienda
L’esperienza pionieristica di Velvet Media, società di servizi cresciuta vertiginosamente negli ultimi anni. I dipendenti hanno a disposizione una psicoterapeuta per superare tensioni e migliorare i rapporti tra colleghi. A settembre anche in Italia la certificazione per Hr manager su: Scienza della Felicità e Organizzazioni Positive.
Welfare: il benessere della persona fa bene all’azienda
Un premio alle migliori esperienze di welfare aziendale. Ecco WelfaRevolution, promosso da Edenred Italia. Riconoscimenti a TIM, Heineken Italia, EY, Gruppo Mastrotto, Brawo e Bofrost. Il welfare aziendale non è più un terreno riservato alle grandi imprese. Per il 78% delle Pmi italiane è un’opportunità.
Il lavoro agile aiuta a motivare i dipendenti
Secondo una ricerca dell’Osservatorio HR Innovation Practice della School of Management del Politecnico di Milano in Italia solo un’impresa su cinque si sta riconfigurando verso modelli agili, ma tra chi adotta queste forme organizzative il tasso di dipendenti motivati è all’85%.
Lingue e tecnologie applicate: ecco il liceo di Confindustria Emilia
A settembre suona la campanella per i primi 26 alunni del liceo Steam (Science technology engineering arts e mathematics), promosso dall’associazione degli industriali per valorizzare la cultura tecnica, senza tralasciare gli ambiti umanistici e creativi. Un passo ulteriore verso la riduzione del mismatch di competenze.
A tu per tu con Andrea Franco | HR Talk
I direttori del personale si raccontano nella video-rubrica di Hr-Link. Il protagonista è Andrea Franco,Senior Vice President and Chief Human Resources Officer di Datalogic: una lunga carriera nelle risorse umane, iniziata nella grande Mirafiori.
I “nuovi giovani con più esperienza”: le risorse over 50
Una ricerca di Valore D e Università Cattolica scatta la fotografia dei senior in aziende: pur tra le difficoltà, sono persone con talento che hanno ancora tanto da dare sul posto di lavoro, ma le imprese sono spesso impreparate a gestire i cambiamenti legati all’età e a farli restare ingaggiati.