Come valutare la prestazione lavorativa: non più con cadenza annuale ma in modo costante. È quanto emerge dal 1° Performance Management Report realizzato dalla Fondazione Marco Biagi.
Author: Redazione HR LINK
Il welfare è donna
Le donne tendono a scegliere il welfare più spesso degli uomini. È quanto emerge da molte indagini, tra cui la ricerca dell’Osservatorio Rwa Consulting. Ecco l’esperienza di Benetton.
Diversity Brand Index: quando l’inclusione fa bene a reputazione e fatturato
Secondo la ricerca promossa dall’associazione no profit Diversity le politiche di diversity&inclusion fanno aumentare i ricavi. La Coca-Cola premiata come brand più inclusivo.
Previdenza integrativa, driver nella guerra ai talenti
Sono sempre di più i lavoratori che ritengono fondamentale, nella scelta di un posto di lavoro, le politiche di welfare in materia di salute e benessere. Ma le aziende europee – e soprattutto italiane – hanno consapevolezza strategica del ruolo giocato dai programmi di well-being?
Evoluzione del lavoro: Quadrifor e Doxa fanno il punto
A Roma, la presentazione della ricerca sul nuovo ruolo dei Quadri nelle aziende in un contesto di continuo cambiamento.
Retribuzioni in Italia: i lavoratori sono poco soddisfatti
Nella scelta di cambiare il lavoro, a parte lo stipendio fisso, la possibilità di formarsi e il work life balance pesano di più dei bonus. È quanto emerge dal Salary Satisfaction Report 2018, indagine dell'Osservatorio Jobpricing.
Agevolazioni formazione 4.0: bonus fino al 40%
Agevolazioni formazione 4.0: la Legge di bilancio 2018 prevede un bonus che copre fino al 40% del costo del personale in formazione, mentre i fondi interprofessionali permettono di coprire i costi dei docenti.
Professioni del futuro: i profili più ricercati sul mercato entro il 2025
L’indagine “Jobs of the future” illustra come si evolverà il mercato del lavoro da qui a 10 anni: intervistati 300 professionisti del settore IT per capire quali saranno le professioni del futuro.
Agenzie per il lavoro, partner sempre più strategici per l’impresa
Secondo i dati di Assolavoro nel 2017 l’incidenza dei lavoratori a somministrazione è stata dell’1,9% pari a circa 640mila unità. Più della metà ha meno di 34 anni.
Welfare, 1 azienda su 5 lo sceglie: il rapporto Adapt
Presentato “Welfare for people”, il primo rapporto sul welfare occupazionale e aziendale in Italia, curato dalla Fondazione Adapt e da UBI Welfare.