Author: Simona P.K. Daviddi (Simona P.K. Daviddi)

Home Simona P.K. Daviddi
Quiet quitting, cos’è e perché le aziende devono fare attenzione
Articolo

Quiet quitting, cos’è e perché le aziende devono fare attenzione

Quiet quitting, Great resignation… gli inglesismi per descrivere i trend che caratterizzano il mondo del lavoro post Covid si sprecano. In questo caso, però, si tratta di un’etichetta applicata a un fenomeno in apparenza del tutto normale. Il “licenziamento silenzioso” non ha, di fatto, nulla a che vedere con le dimissioni. Ha piuttosto a che fare con lo stop netto a tutto ciò che non è strettamente parte della propria mansione e che esula dal proprio orario di lavoro o pay grade. È sbagliato mettere un freno agli extra non remunerati, allo stress e all’overworking? Assolutamente no. Dalla prospettiva del datore di lavoro, però, si tratta di un fenomeno da attenzionare perché racconta qualcosa di molto importante sulla nuova percezione del lavoro dopo la pandemia e sui sentimenti di frustrazione e demotivazione che possono serpeggiare, silenti, in aziende e organizzazioni anche floride.

Mercato del lavoro in Italia, luci e ombre nel post pandemia (terza parte)
Articolo

Mercato del lavoro in Italia, luci e ombre nel post pandemia (terza parte)

Tra politiche attive, livelli salariali e divari da colmare, il mercato del lavoro italiano nel post pandemia si compone di luci e ombre: se da una parte l’occupazione dipendente ha dato segnali di ripresa – testimoniando la vitalità delle imprese – dall’altra persiste nettamente il gap di genere, così come il divario storico e cronicizzato tra le regioni del Sud e quelle del Nord, mentre il mismatch tra domanda e offerta è lontano dall’essere colmato.

Inflazione, ecco come cambiano gli stipendi
Articolo

Inflazione, ecco come cambiano gli stipendi

Continuano le ripercussioni economiche del conflitto ucraino, con una riduzione del 2,5% dei salari reali dei lavoratori di 13 stati europei, mentre i profitti delle imprese sembrano per ora attraversare indenni la crisi, con un aumento dell'1%. Secondo le previsioni dell'Etuc, la federazione europea dei sindacati, per far fronte a questa trasversale perdita del potere d'acquisto dei lavoratori servono politiche eque da parte delle aziende. Chi continua a generare utili deve condividerli con le proprie risorse mediante, tra le altre cose, tetti ai pagamenti dei dividendi e, soprattutto, aumenti salariali.

Gender equality, perché essere transgender sul posto di lavoro è ancora una sfida
Articolo

Gender equality, perché essere transgender sul posto di lavoro è ancora una sfida

Il mondo cambia e, grazie all’impegno di attivisti e membri della comunità LGBTQ+, la sensibilizzazione verso le tematiche gender cresce, con un graduale, seppur lento tentativo di integrazione e normalizzazione della fluidità di genere. Tuttavia, la strada da percorrere è ancora lunga. A dimostrarlo sono i dati, nello specifico quelli relativi all’inclusione sul luogo di lavoro. Una ricerca firmata McKinsey, infatti, accende i riflettori su fatti allarmanti: gli adulti transgender hanno il doppio delle possibilità di essere disoccupati rispetto a quelli cis. Questi ultimi, come se non bastasse, guadagnano il 32% in più a parità di qualifiche. Ecco da dove partire per facilitare l’inclusione e la parità sul luogo di lavoro, per policy a beneficio di persone e aziende.

I macro-trend di domani protagonisti a Verona nella nuova edizione del Festival del Futuro
Articolo

I macro-trend di domani protagonisti a Verona nella nuova edizione del Festival del Futuro

Dal 24 al 26 novembre torna a Verona il Festival del Futuro, promosso dalla piattaforma di studio e divulgazione scientifica Eccellenze d'Impresa e da Harvard Business Review Italia. Tre giorni di previsioni, confronti e dibattiti con oltre 60 esperti, per discutere di tecnologia, economia, finanza, lavoro, società, sanità, geopolitica, alimentazione, energia e ambiente. Abbiamo chiesto a Enrico Sassoon, direttore di Harvard Business Review Italia e direttore scientifico del Festival, di darci qualche anticipazione sui macrotrend relativi al mondo del lavoro e alle risorse umane.

Digitalizzazione ed employability, quale relazione
Articolo

Digitalizzazione ed employability, quale relazione

La pandemia ha spinto il sistema impresa (aziende, lavoratori, sindacati) a dare un senso concreto alla digitalizzazione, cambiando non solo il modo di lavorare, ma anche lo spazio e la “geografia” del lavoro. Ma quali sono gli strumenti e le competenze che devono accompagnare questa trasformazione? Quali sono i suoi effetti nei rapporti interni all’azienda e in quelli con il territorio e le istituzioni? Può tutto questo diventare un driver di trasformazione dell’employability? Ne abbiamo parlato con Cetti Galante, CEO di INTOO (Gi Group Holding).

Officina Risorse Umane, in programma la seconda edizione
Articolo

Officina Risorse Umane, in programma la seconda edizione

Ai blocchi di partenza la nuova edizione della manifestazione promossa da HR Link e Stati Generali Mondo del Lavoro per stimolare il confronto tra HR, stakeholder istituzionali e professionisti sul alcuni dei temi top per l’agenda delle risorse umane e del Paese in senso più ampio. Ne abbiamo parlato con Francesco Rotondi, direttore scientifico ORU e Head of Labour Practice KPMG LabLaw.

Formazione e capitale umano, quale ruolo per i finanziamenti pubblici
Articolo

Formazione e capitale umano, quale ruolo per i finanziamenti pubblici

Quali sono il ruolo e la rilevanza dei finanziamenti pubblici nel sostenere programmi di sviluppo del capitale umano? Quali opportunità si aprono grazie al Fondo Nuove Competenze e a quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza? Che impatto e portata hanno i finanziamenti regionali? Ecco quanto è emerso nell'ultima edizione del Salone della Formazione dalla tavola rotonda dedicata al tema dei finanziamenti, cui hanno preso parte Mariano Intini, consulente Fondi paritetici interprofessionali, Fondo Nuove Competenze e PNRR, Stefania Fedeli, Training Funding Senior di TackTMI, e Massimo Giorgi, promozione e sviluppo di FonArCom.

Dalla moda, alla consulenza, al tech, ecco le aziende che assumono
Articolo

Dalla moda, alla consulenza, al tech, ecco le aziende che assumono

Dai giganti dell’hi-tech Google e Tik Tok a Mastercard, passando per colossi del fashion come Bottega Veneta e Moncler o della consulenza come Pwc e Accenture. Le posizioni aperte in ambito HR, in alcune delle realtà più grandi e strutturate con sede nel nostro Paese, sono diverse e spaziano da stage, entry level e ruoli senior. Ecco le principali.

“Oltre lo smart working”, modelli per una cultura del lavoro davvero “intelligente”
Articolo

“Oltre lo smart working”, modelli per una cultura del lavoro davvero “intelligente”

Lo smart working, balzato agli onori della cronaca “grazie” alla pandemia, viene spesso erroneamente inteso meramente nella sua accezione “remota” ed emergenziale. Nel volume “Oltre lo smart working” – edito da Franco Angeli e che raccoglie l’esperienza dell’ultima edizione dell’evento Smart Working Day – Franco Amicucci, Gabriele Gabrielli, Paolo Iacci e Luca Solari accendono invece i riflettori sulle potenzialità, appunto, “smart”. Ovvero nuove modalità agili, flessibili e sostenibili da integrare nella cultura del lavoro italiana per impattare positivamente l’organizzazione aziendale e la qualità della vita dei lavoratori.

error

Condividi Hr Link