Datori di lavoro più attenti alle esigenze personali dei dipendenti, aziende alla ricerca di competenze temporanee ma anche maggiori differenze di genere a causa dello smart working
Author: Redazione HR LINK
Contagio Covid, quali le responsabilità del datore di lavoro
Infortunio «virulento» equiparato ad un infortunio «violento»: l’Inail interviene anche nel caso di quarantena
Welfare provider, insight di un settore in crescita
Altis ha comunicato l’aggiornamento del report dedicato al welfare aziendale
I migliori Master HR
Il 2020 è stato l’anno della didattica a distanza. Un repentino cambio di rotta anche per la formazione post graduate ed executive. Abbiamo chiesto al nostro comitato scientifico e a una platea di professionisti del settore quali sono i Master che hanno saputo raccogliere la sfida.
Assumere senza il curriculum, le opportunità dell’open hiring
[Video] Spazio Ascoltami, sostenere il benessere delle persone in azienda
Fabio Musumeci, Responsabile dell’area People Development di ODM Consulting, racconta il progetto di Spazio Ascoltami, un servizio ideato per gestire i cambiamenti generati dalla pandemia e dalla condizione di isolamento forzato.
Economia e pandemia, la crisi vista dai lavoratori di tre continenti
Il Randstad Workmonitor 2020 analizza il secondo semestre dell’«annus horribilis» a causa del Covid-19. Preoccupati, disposti ai sacrifici e non sempre capaci di aggiornarsi: così si raccontano i dipendenti delle società di 34 Paesi, che però si dimostrano fiduciosi verso i propri datori di lavoro
Skills mismatch: con la pandemia emerge con forza il gap delle competenze
Secondo uno studio di Boston Consulting Group un lavoratore su 3 è sottoqualificato o sovraqualificato, un dato che ha impatti consistenti in termini di mancato prodotto interno lordo.
[Video] Welfare e sostenibilità, ragionare in ottica di diversity
La nuova frontiera del welfare è la realizzazione di piani che offrono beni e servizi in ottica non solo di wellbeing ma anche di sostenibilità diffusa, promosso dall'azienda e condiviso dalle persone
Smart working, a quasi un anno dall’inizio della pandemia, Adp tira le somme e guarda al futuro
Il report 2020 si concentra su cosa deve cambiare nei capi delle aziende perché il lavoro agile sia un’opportunità e non una fonte di stress.