Mentre prosegue per molti dipendenti la modalità di lavoro da remoto, c’è chi si interroga su quali passi siano necessari per ottenere un avanzamento.
Author: Redazione HR LINK
Non solo Stem, è caccia alle lauree letterarie
Secondo una ricerca di AlmaLaurea anche le lauree Alph sono ricercate per l’industria culturale e ricreativa, volano dell’economia nazionale.
I robot rubano il lavoro? No, favoriscono l’occupazione
L’analisi di Confindustria sul triennio 2017-2019, durante il quale sono stati introdotti gli incentivi per gli investimenti tecnologici delle imprese, mostra che il progresso stimola il lavoro.
Ricerca del lavoro, gli italiani fanno da sé
Il Rapporto 2020 della Corte dei Conti sul coordinamento della finanza pubblica boccia i Centri per l’Impiego e conferma la tendenza dei nostri concittadini a rivolgersi a familiari e amici per trovare un lavoro ma questo processo non favorisce merito e parità di accesso.
Lavoro, ecco le aziende più ambite in Italia nel 2020
Randstad ha stilato la nuova classifica nell’edizione 2020 dell’Employer brand research
Covid, quando si scatena la violenza contro i lavoratori
La richiesta di tenere comportamenti adeguati suscita troppo spesso episodi di violenza. Il Centre for disease control and prevention ha stilato linee guida per prevenire e reagire.
Smart working, le novità con la riapertura delle scuole
Dal 14 settembre, i genitori di ragazzi under 14 non avranno più diritto di fornire la prestazione lavorativa da remoto. Restano i “congedi Covid” e la possibilità di ricorrere alla malattia in caso di chiusura delle classi per contagi. L’analisi dei Consulenti del Lavoro: cosa resta dello smart working? Novità in arrivo nella PA.
Nell’era del work from home permanente
Alcune aziende potrebbero proseguire su questa strada anche dopo il superamento dell'emergenza sanitaria dovuta al coronavirus. Harvard Business Review ha misurato gli impatti e i benefici della scelta di rendere stabile il lavoro da remoto. A soffrire saranno soprattutto i servizi alle imprese.
Black Lives Matter dà un impulso all’inclusività per molte Big Corp
Tesco, Barclays, Deloitte, Budweiser, KPMG, Viacom e molte altre hanno preso l’impegno di pubblicare un report annuale con azioni e risultati per migliorare l’inclusività aziendale nei confronti dei lavoratori di colore. Il tema delle discriminazioni è tornato alla ribalta dopo l’uccisione di George Floyd
Strategia nazionale per le competenze digitali, il Governo elimina il gap con il resto d’Europa
La ministra Pisano ha firmato il decreto ai primi di agosto: oggi 26 milioni di italiani non hanno competenze digitali sufficienti per esercitare i propri diritti di cittadinanza.