Gli interventi su occupazione, ammortizzatori sociali, formazione e bonus valgono 12 miliardi di euro. Estesa la “cassa”, confermati il blocco dei licenziamenti e lo smart working, sgravi fiscali per chi assume stabilmente. Critica Confindustria: il divieto di licenziare frena la ripresa. Le otto proposte di Aidp per il futuro del lavoro.
Author: Redazione HR LINK
Ufficio e lavoro da casa: vantaggi e rischi
Una ricerca della Harvard business school condotta durante il periodo del lockdown, nel corso del più grande esperimento di cambio di modello di lavoro. Sono notevoli i plus del lavoro da casa ma si rischiano di perdere interazioni e legami che aiutano le organizzazioni a crescere. Da evitare il rientro un uffici con spazi blindati e senza possibilità di avere relazioni.
Licenziamento per motivi economici, ecco la mappa a livello mondiale
Lo studio specializzato di Toffoletto De Luca Tamajo ha analizzato modalità e procedure in 43 Paesi
Lavoro durante il lockdown: l’altro lato di Amazon
Un’inchiesta tra dipendenti ed ex del colosso dell’e-commerce fa emergere lo scontento tra gli addetti negli USA. È mancata soprattutto l’informazione, a differenza dei focolai nella logistica che si sono avuti in Italia. Da noi Amazon ha fatto accordi con i sindacati sul tema della sicurezza e sostenuto il personale della sanità in prima linea contro il coronavirus.
Smart working, l’85,5% degli italiani preoccupato dal rientro in ufficio
Wyser ha sondato gli umori dei lavoratori che dovranno lasciare il lavoro da remoto
Jti, al via dal primo gennaio il congedo parentale uguale per tutti i genitori
Venti settimane retribuite per tutti i neo-genitori: naturali, adottivi e surrogati, a prescindere da genere e orientamento sessuale
Top Employers, ecco le best practice Hr sull’emergenza Covid
L’istituto ha selezionato 25 buone pratiche per undici ambiti di intervento; un focus speciale sulle politiche di intervento per l’emergenza Covid-19
Equal salary, Ferrari si aggiudica il riconoscimento per la parità di genere sulle retribuzioni
L’azienda di Maranello è la prima italiana certificata per l’impegno contro il divario retributivo di genere.
Donne, cura e lavoro: ancora loro le più penalizzate
Un’indagine Ipsos commissionata da WeWorld mostra che il 60% di donne ha gestito da sola famiglia e cura, spesso lavorando. Le più colpite quelle tra i 31 e i 50 anni.
Come si riesce a produrre di più? Lavorando meno
Concentrarsi sulle attività che danno risultati di successo ed eliminare quelle che pensiamo di “dover fare” può essere la chiave per fare di più e meglio