Author: Redazione HR LINK

Home Redazione HR LINK
Il modello ITS per la buona formazione professionalizzante
Articolo

Il modello ITS per la buona formazione professionalizzante

Il monitoraggio del Miur sugli istituti tecnici superiori: l’80% dei diplomati trova lavoro entro un anno dalla conclusione del percorso di studio e stage, quasi sempre in aree coerenti con il proprio percorso formativo. Ma i diplomati sono ancora pochi: meno di 3.000 a fronte di un’esigenza di mercato di circa 20 mila tecnici specializzati/anno.

Il valore della formazione nell’economia della competenza
Articolo

Il valore della formazione nell’economia della competenza

Nel mercato del lavoro italiano mancano molte competenze rispetto alle esigenze delle imprese: quelle iper specialistiche e le soft skill in particolare. La formazione è una risposta e passa anche dai fondi interprofessionali. Fondimpresa ha raggiunto le 200 mila aziende associate. Si punta anche sulle Academy aziendali.

Energy matrix: come valutare il livello di energia all’interno dell’organizzazione
Articolo

Energy matrix: come valutare il livello di energia all’interno dell’organizzazione

Il livello di wellbeing individuale delle persone sul posto di lavoro incide sull’energia presente in azienda, impattando sul benessere organizzativo e sui risultati che l’azienda stessa si prefigge. OD&M Consulting ha elaborato uno strumento ad hoc – la Company Energy Matrix - per misurare l'energia di una impresa. Ce lo racconta Stefano Porta, amministratore delegato della società di consulenza.

Il lavoro è sempre più smart, ma l’Italia avanza piano
Articolo

Il lavoro è sempre più smart, ma l’Italia avanza piano

I dati dell’Osservatorio del Politecnico di Milano: i lavoratori agili sono 570 mila. Nelle pubbliche amministrazioni c’è vivacità ma il numero di persone coinvolte è ancora limitato, come nelle piccole e medie imprese. Lo smart workers è più soddisfatto e ingaggiato del lavoratore tradizionale ma ci sono criticità nella loro gestione. Mariano Corso: cresce il lavoro agile, ma non abbastanza velocemente.

Ridurre il gender pay gap, scende in campo la politica
Articolo

Ridurre il gender pay gap, scende in campo la politica

Un impegno del nuovo governo di Giuseppe Conte. In Parlamento ci sono diverse proposte di legge per intervenire in materia: prevedono obblighi informativi per le imprese e meccanismi bonus-malus e “bollini” per le organizzazioni virtuose in fatto di parità uomo-donna. Nel mondo sono solo 6 i Paesi in cui c’è pari dignità.

Ecco MIND, il nuovo Master in Management and Innovation Design
Articolo

Ecco MIND, il nuovo Master in Management and Innovation Design

Nasce dalla collaborazione tra la Scuola Superiore Sant’Anna e lo Stanford Center for Professional Development: è l’evoluzione del primo master italiano in management dell’innovazione, lanciato nel 1991. Un percorso potenziato grazie alla collaborazione tra aziende e Università. Pubblicato il bando: il via a settembre 2020.

Corporate Foundation: l’impresa fa crescere il secondo welfare
Articolo

Corporate Foundation: l’impresa fa crescere il secondo welfare

Ecco la mappa delle fondazione d’impresa che operano in Italia: sono 111, hanno alle spalle pochi anni di attività e operano prevalentemente per il miglioramento dell’istruzione, per il sostegno alla cultura, dello sviluppo economico e a favore delle persone con disagio. Diana Bracco (Fondazione Bracco): l’impresa è un’istituzione sociale, non solo economica.

error

Condividi Hr Link