Strumenti fondamentali per adattare i contratti nazionali alla singola realtà aziendale, gli accordi di secondo livello permettono flessibilità in diversi ambiti: vediamo quali e con quali clausole
Categoria: <span>Focus</span>
I driver della sostenibilità nel sistema lavoro: il 5 giugno la masterclass al Festival Green & Blue
In che modo si può governare in maniera virtuosa il cambiamento all’interno delle aziende? Partirà da qui la masterclass “Valori, cultura, persone: i driver della sostenibilità nel sistema lavoro” che si terrà a Milano in occasione del Festival Green & Blue 2024, la tre giorni dedicata al mondo della sostenibilità
Il costo del lavoro: tassazione dei premi sotto osservazione
La dinamicità della normativa sul lavoro rende sempre più indispensabile la collaborazione tra HR e Finance, ma il rischio di errore è in agguato. Ecco i consigli di un CFO, Gianfranco Raia di ADP Southern Europe
Report competenze 2024: le skill più richieste dalle aziende
Le capacità operative e relazionali assumono una sempre più grande importanza, mentre le competenze digitali aggiornate sembrano la chiave vincente nel mercato del lavoro. Il report di Altamira sulle soft e hard skill più valutate e richieste dalle imprese
Nasce l’Osservatorio sull’AI generativa: opportunità e sfide per l’Italia
L'Osservatorio "Generative Artificial Intelligence Learning and Innovation Hub" promosso da Unimarconi è un progetto unico nel suo genere focalizzato sulla conoscenza, l’applicazione e lo sviluppo responsabile dell'Intelligenza Artificiale generativa in Italia, con un occhio di riguardo a formazione e mondo del lavoro. Il suo direttore, Prof. Luca Manuelli, ce ne illustra mission, obiettivi e iniziative, approfondendo un tema quanto mai attuale
Osservatorio Welfare: nel 2023 credito welfare pro-capite di 910 euro
Nel 2023 il welfare è stato di 910 euro a beneficiario, con una percentuale di utilizzo dell’80%. Buoni pasto, servizi per la salute, convenzioni e sconti sono i benefit erogati maggiormente dalle aziende. I dati salienti dell’Osservatorio Welfare di Edenred
La realtà di PENNY Italia, tra inclusione e flessibilità
Non solo ruoli ma anche e soprattutto persone: la centralità della risorsa umana per PENNY Italia si declina in una serie di iniziative che toccano tutti gli ambiti aziendali. Ce ne parla Piero Pisoni, Direttore Risorse Umane della società
Al Festival del Lavoro Sostenibile 2024 prospettive concrete di sviluppo sostenibile
La sfida del futuro si gioca sulle scelte concrete di oggi. È partita da questo concetto la seconda edizione del Festival del Lavoro Sostenibile 2024, che il 14 maggio, ha fatto incontrare a Roma direttori delle risorse umane, istituzioni, sindacati ed esperti per esplorare soluzioni concrete verso una people strategy realmente sostenibile
Le novità della riforma sul lavoro sportivo
Dai profili contrattuali alle tasse, dalla sicurezza agli aspetti previdenziali, la nuova norma sul lavoro sportivo regola diversi aspetti, come spiegano le informazioni diffuse dal ministero del Lavoro
CCNL Studi professionali 2024: le principali novità retributive e contrattuali
Minimi tabellari, una tantum e welfare aziendale: cosa contiene il rinnovo del contratto collettivo nazionale per gli studi e le attività professionali