Durante la terza edizione di Officina Risorse Umane, Rodolfo Magosso, Direttore risorse umane e relazioni industriali di Ignazio Messina & C, ha affrontato il tema del divario tra formazione e bisogni del mercato e quali sono le strategie per un'integrazione efficiente delle competenze nel mondo del lavoro.
Categoria: <span>Focus</span>
Filippo Poletti, influencer: ai leader dell’intelligenza artificiale serve cuore e cervello
Nel libro del top voice di LinkedIn il test per i manager di oggi basato sulle ultime teorie, l’analisi quantitativa e l’ascolto di 20 grandi capitani d’impresa come Microsoft e Google.
Innovazione, Risorse Umane e Prospettive
Durante la terza edizione di Officina Risorse Umane, Michele Saracino, Chief HR & Organization Officer di Italtel, ha commentato le principali prospettive emerse dall'evento: nel ridefinire l'Innovazione a 360° nell'azienda italiana, le risorse umane e le politiche nazionali giocano un ruolo strategico mentre gli investimenti, le trasformazioni organizzative e l’integrazione scuola-lavoro sono fondamentali per il futuro dell’occupazione.
Impatto dei Nuovi Decreti sul Mercato del Lavoro
Durante la terza edizione di Officina Risorse Umane, Andrea Benigni, Amministratore Delegato di Eca Italia, ha commentato la riforma del 17 novembre in relazione ai cambiamenti nelle assunzioni e migrazioni di competenze specializzate fornendo un'analisi delle prospettive e delle possibili implicazioni sul futuro del lavoro in Italia.
Robotica e sicurezza sul lavoro. Il progetto ErgoCub.
La robotica sta diventando una forza trainante oltre che una risposta chiave per molte organizzazioni e per molti ambienti lavorativi, grazie anche ad alcuni progetti innovativi, come ergoCUB di INAIL E ITT. Ne abbiamo parlato con i protagonisti.
Regione Piemonte e Università di Torino insieme per le persone con disabilità nel mondo del lavoro
Un corso universitario destinato alle persone con disabilità. Ad attivarlo, per la prima volta a livello nazionale, la Regione Piemonte e l’Università di Torino dando applicazione all’articolo 27 della Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità.
Relazioni sentimentali tra colleghi: cosa succede se in ufficio scatta la scintilla?
Gestire gruppi di persone vuol dire anche permettere a tutti di affrontare gli aspetti personali della propria vita. Una sentenza del 14 marzo 2023, ha ribadito che “sul lavoratore incombe l’obbligo di comunicare al datore qualsiasi situazione di potenziale conflitto che possa compromettere gli interessi aziendali”. Nel caso di specie ha confermato la legittimità del licenziamento per un collaboratore accusato di aver intrattenuto una relazione clandestina con una collega.
Innovation HR, a Pisa l’ultimo appuntamento del 2023: formazione e innovazione per l’HR
IHR è la prima community che lega il mondo dell’innovazione a quello HR ed è stata ospite nella cornice degli eventi promossi da Innovation Manager Hub nell’università̀ di Pisa. Nell’incontro si è parlato di innovazione e del ruolo che gioca la formazione per porvi le basi.
Smart working e frontalieri: l’accordo tra Italia e Svizzera
A metà novembre è stata annunciata ufficialmente un’intesa tra le Autorità di Italia e Svizzera per la regolamentazione del telelavoro dei frontalieri
HR e le sfide cruciali per le imprese
Nel contesto attuale le imprese stanno affrontando sfide cruciali, prima tra tutte la carenza di personale, alimentata da vari fattori che rendono il mondo del lavoro sempre più complesso. L’opinione di tre professionisti in ambito HR.