L’istituto ha selezionato 25 buone pratiche per undici ambiti di intervento; un focus speciale sulle politiche di intervento per l’emergenza Covid-19
Author: Redazione HR LINK
Equal salary, Ferrari si aggiudica il riconoscimento per la parità di genere sulle retribuzioni
L’azienda di Maranello è la prima italiana certificata per l’impegno contro il divario retributivo di genere.
Donne, cura e lavoro: ancora loro le più penalizzate
Un’indagine Ipsos commissionata da WeWorld mostra che il 60% di donne ha gestito da sola famiglia e cura, spesso lavorando. Le più colpite quelle tra i 31 e i 50 anni.
Come si riesce a produrre di più? Lavorando meno
Concentrarsi sulle attività che danno risultati di successo ed eliminare quelle che pensiamo di “dover fare” può essere la chiave per fare di più e meglio
In Europa a rischio 24 milioni di posti di lavoro
Rapporto McKinsey sul futuro del lavoro in Europa e sull’impatto dell’automazione e delle tecnologie: la pandemia ha accelerato le tendenze. Il mercato del lavoro richiederà sempre più figure professionali con alti tassi di conoscenza. Novanta milioni di persone dovranno aggiornare le proprie competenze. Le grandi aree urbane saranno trainanti per lo sviluppo e il lavoro.
Lavoro agile (da casa), pro e contro in uno studio del centro InContra
Bene lavorare su obiettivi ma importante concentrarsi sulla formazione e sulla demarcazione del confine tra lavoro e vita privata. Un bilancio post Covid.
Populismo e cervelli in entrata: cartoline dagli USA
Le politiche di chiusura del presidente Trump contrastano con le necessità del sistema economico di attrarre talenti dall’estero. La maggior parte di loro è richiesta dal settore informatico. Guadagnano in media 114.000 dollari l’anno e non sono in competizione con i lavoratori autoctoni. In Italia problema inverso: esclusa Milano, il Paese non è attrattivo.
Donne e Covid-19, dirompente l’effetto sulle donne nel lavoro e a casa
Da un rapporto delle Nazioni Unite e dall’analisi di Eni Datalab emerge con chiarezza che si è tornati indietro nel percorso verso la gender equality. Segnali positivi arrivano però dalla rete.
Emergenza Covid-19 e consulenze legali, solo il 26% degli Hr si è rivolto a studi esterni
Un’indagine realizzata su 85 direttori delle risorse umane ha mostrato che le decisioni sono state prevalentemente prese internamente. Ma in autunno ci si aspetta un’inversione di tendenza.
Aumentano i laureati in discipline Stem e hanno una busta paga più pesante
La fotografia di Almalaurea: gli Stem trovano lavoro rapidamente: l’industria assorbe il 43,5% di chi consegue il titolo. Le donne sono meno numerose, hanno voti più alti ma compensi inferiori a quelle dei colleghi uomini. Il gap salariale è del 21,5%.