Otto tavoli di lavoro iper-qualificati, ognuno dedicato a un tema cruciale del mondo del lavoro italiano e ognuno coordinato da un esperto in materia, hanno rappresentato il cuore di ORU-Officina Risorse Umane, l’incontro promosso da HR Link e Stati Generali Mondo del Lavoro che ha visto la presenza – a fine novembre – di circa 80 responsabili HR di realtà aziendali di dimensioni e settori differenti, insieme a referenti istituzionali, opinion leader ed esperti. Da ogni tavolo è emersa una serie di proposte che sono state poi presentate all’intera assemblea nella plenaria di chiusura dei lavori e che daranno vita a un documento che verrà inviato al ministro del Lavoro. In otto articoli differenti, vi illustriamo le premesse e le proposte di ogni tavolo.
Author: Simona P.K. Daviddi (Simona P.K. Daviddi)
People Strategy: la priorità per un’azienda sostenibile e profittevole
People before Strategy: le aziende sono chiamate a porre l’attenzione sull’impatto che la gestione del business ha sui dipendenti e a rivedere modelli organizzativi con strutture che pongano le persone al centro. In questa prospettiva, quale ruolo gioca l’organizzazione aziendale? Come si deve rafforzare la partnership tra Ceo e Chief HR Officer? Come il Ceo deve occuparsi di people management? Ne abbiamo parlato con l’Ing. Franco Fontana, Ceo di Esaote
Salute e sicurezza: le proposte del tavolo di lavoro
Dopo due giorni intensi di incontri e confronti svoltisi a fine novembre a Firenze – nell’ambito di ORU-Officina Risorse Umane – che hanno visto la partecipazione di circa 80 responsabili HR di realtà aziendali provenienti da settori differenti, insieme a referenti istituzionali, rappresentanti del Governo, opinion leader ed esperti divisi in otto tavoli di lavoro altamente qualificati – a ciascuno dei quali era dedicato a una tematica cruciale legata al mondo del lavoro – è emersa una serie di proposte concrete che sono state poi presentate all’intera assemblea nella plenaria di chiusura dei lavori e che daranno vita a un documento che verrà inviato al ministro del Lavoro. In otto articoli differenti, vi illustriamo le premesse e le proposte elaborate da ogni tavolo.
Processo del lavoro: aggiornamenti e novità introdotte con la riforma Cartabia e con la legge di Bilancio 2023
La Riforma Cartabia ha, tra l’altro, introdotto alcune importanti novità anche nel processo del lavoro, novità che sono state anticipate nell’entrata in vigore con la Legge di Bilancio 2023. Abbiamo fatto il punto della situazione sulle più importanti e recenti modifiche con l’Avvocato Sergio Alberto Codella, giuslavorista e Partner di Orsingher Ortu Avvocati Associati.
Business Coaching, una risorsa nella trasformazione e gestione delle persone da remoto
Il coaching aziendale rappresenta una risorsa fondamentale per supportare il lavoro da remoto. Con l'aumento del lavoro a distanza, le organizzazioni hanno la necessità di fornire ai propri dipendenti gli strumenti e le competenze per gestire al meglio la propria attività a distanza. Il coaching aziendale può aiutare le persone a potenziare abilità come la gestione del tempo, la comunicazione efficace e il problem solving, aumentando al contempo il tasso di engagement.
Il business coaching può essere utilizzato inoltre per supportare i coachee nell'affrontare le sfide legate alla mancanza di interazione sociale, fornendo loro un supporto relazionale e motivazionale. In conclusione, il coaching aziendale rappresenta un'importante risorsa per le organizzazioni che vogliono garantire con successo il lavoro a distanza.
Leadership: le proposte del tavolo di lavoro
Otto tavoli di lavoro altamente qualificati, ognuno coordinato da un esperto in materia e ognuno dedicato a un tema cruciale del mondo del lavoro italiano, hanno rappresentato il cuore di ORU-Officina Risorse Umane, la due giorni promossa da HR Link e Stati Generali Mondo del Lavoro che ha visto incontrarsi – a fine novembre – circa 80 responsabili HR di realtà aziendali di dimensioni e settori differenti, insieme a referenti istituzionali, opinion leader ed esperti. Da ogni tavolo sono emerse una serie di proposte che sono state poi presentate all’intera assemblea nella plenaria di chiusura dei lavori e che daranno vita a un documento che verrà inviato al ministro del Lavoro. In otto articoli differenti, vi illustriamo le premesse e le proposte di ogni tavolo.
Nessuno vuole lavorare sulle navi da crociera: il mismatch tra domanda e offerta nel settore navale
Il settore navale sta attraversando una nuova urgenza: la classica eccedenza di offerta sulla domanda non c’è più e l’ambito crocieristico sta incontrando grosse difficoltà nel trovare personale. Marinai, camerieri, cuochi e addetti alla camera scarseggiano sulle navi e, in vista dell'estate, è emergenza sul tavolo dell’HR manager. Ne abbiamo parlato con gli addetti ai lavoro.
Mercato del lavoro: le proposte del tavolo di discussione
Una serie di tavoli di discussione e di confronto altamente qualificati – otto per la precisione –, ognuno coordinato da un esperto in materia e ognuno dedicato a un tema cruciale del mondo del lavoro italiano, hanno rappresentato il cuore di ORU-Officina Risorse Umane
Officina Risorse Umane – Innovazione: le proposte del tavolo di lavoro
Da un’intensa due giorni di lavoro – ORU-Officina Risorse Umane, svoltasi a fine novembre a Firenze – che ha visto riunirsi circa 80 responsabili HR di realtà aziendali di dimensioni differenti, insieme a referenti istituzionali, opinion leader ed esperti per confrontarsi su otto tematiche cruciali legate al mondo del lavoro – a ciascuna delle quali era dedicato un tavolo di lavoro altamente qualificato – sono emerse una serie di proposte concrete che sono state poi presentate all’intera assemblea nella plenaria di chiusura dei lavori e che daranno vita a un documento che verrà inviato al ministro del Lavoro. In otto articoli differenti, vi illustriamo le premesse e le proposte elaborate da ogni tavolo.
Skilla – tra tradizione e innovazione per far dialogare intelligenza artificiale ed emotiva
Skilla formalizza il passaggio di testimone alla guida della società: prendono ufficialmente le redini Federico Amicucci – con il ruolo di Business Stategy Director – e il fratello Marco – Amministratore Delegato –, entrambi già in azienda da anni con ruoli di primo piano. Il padre Franco rimane presidente del cda ma lascia