Semplificazione burocratica, sicurezza nei luoghi di lavoro e flessibilità salariale nel DDL Lavoro, approvato definitivamente dal Senato, che introduce importanti cambiamenti su lavoro stagionale, dimissioni e smart working.
Categoria: <span>Focus</span>
Eventi HR 2025: gli appuntamenti da non perdere
Come ogni anno, raccogliamo in un unico articolo - in costante aggiornamento - i principali eventi per gli HR del 2025: fiere, convegni e incontri tematici per aggiornare competenze e networking
AI, Blue Economy e BaSilicon Valley
L’evento promosso da GAILIH di Unimarconi, “AI e Blue Economy”, ha messo in evidenza un dialogo attivo tra istituzioni, università e aziende sul tema delle ultime evoluzioni dell’intelligenza artificiale generativa applicata nel settore navale
Certificazione della parità di genere: il modello inclusivo di Forvis Mazars
Forvis Mazars ottiene la certificazione di parità di genere. Silvia Carrara, Diversity & Inclusion Leader, e Rossana Romano, Chief People Officer, raccontano come ascolto, leadership e inclusione guidano il cambiamento culturale sostenibile
Matilde Marandola: le parole-chiave del mercato del lavoro
La presidente di AIDP – Associazione Italiana per la Direzione del Personale – dopo la recente partecipazione a Officina Risorse Umane, illustra in un’intervista le tematiche più attuali nell’agenda dei direttori HR
HR, data breach e dipendenti “infedeli”
Come deve porsi l’HR di fronte a situazioni di data breach e comportamenti che fanno capire che il dipendente è “infedele”? L’articolazione normativa e le possibilità che tali situazioni si verifichino richiedono all’HR un approccio che tuteli l’azienda, i dipendenti ed il proprio team di lavoro.
AI, competenze, leadership e non solo: ecco i libri HR da mettere sotto l’albero di Natale
Una carrellata di titoli suggeriti dalla nostra redazione per soffermarsi su temi cruciali che riguardano le risorse umane, ma anche su modalità talvolta insolite con cui osservarli.
Ironia, il segreto che trasforma il lavoro?
Con uno stile brillante, il nuovo libro di Paolo Iacci edito da Franco Angeli, invita le organizzazioni e in particolare i capi a riscoprire l’ironia - che dà anche il titolo del volume - e a utilizzarla come risorsa per instaurare relazioni di fiducia e migliorare il clima lavorativo, dimostrando che persino le contraddizioni più complesse possono essere navigate con umorismo e intelligenza.
Fondo Nuove Competenze 2024: quali opportunità e consigli per la terza edizione?
Il Fondo nuove competenze presenta diverse importanti novità, come risorse anche per le piccole imprese e progetti estesi a un anno, oltre che il focus su digitalizzazione e sostenibilità. Ce ne parla nel dettaglio Andrea Cafà, presidente FonARCom.
Parental policy: il caso Danone
Affonda le radici nel 2011 – e in Italia – la genesi dell’attuale Global parental policy gender neutral di Danone a livello internazionale. Ne parliamo con la sua fautrice principale, Sonia Malaspina, Direttrice Relazioni Istituzionali, comunicazione e sostenibilità Italia e Grecia e autrice del libro “Il congedo originale”.









