Quali saranno i trend dell’Intelligenza Artificiale nel 2025? Con l’arrivo del nuovo anno, aziende, esperti e istituti di ricerca si concentrano sull’analisi delle tendenze emergenti, un compito complesso data la velocità e l’imprevedibilità che talvolta caratterizza gli sviluppi tecnologici. Comprendere questi sviluppi non è solo utile per anticipare le aspettative, ma diventa essenziale per orientarsi in un panorama in continua trasformazione. In questo articolo esploreremo quattro temi chiave, con un focus particolare sul loro impatto nel mondo delle organizzazioni e delle Risorse Umane.
Categoria: <span>Focus</span>
Il futuro dell’IA: 4 trend per il 2025
HR Tech: come AI e nuove tecnologie stanno trasformando la gestione delle risorse umane
Cosa significa HR Tech e come sta cambiando la gestione delle risorse umane?Vediamo quali sono le innovazioni e le tendenze emergenti nel mercato globale e europeo con l’impatto dell’Intelligenza Artificiale, ma non solo.
Pubblicato il decreto Fondo Nuove Competenze: 730 milioni per formazione e lavoro
Con la terza edizione del Fondo Nuove Competenze, vengono stanziati 730 milioni per supportare la formazione dei lavoratori e la creazione di nuove opportunità occupazionali. Novità di quest’anno, sono inclusi i disoccupati.
Consulente del Lavoro: un ruolo in evoluzione
Nonostante una tradizione lunga più di 40 anni, questa figura professionale resta un mistero per molti imprenditori, che tendono a muoversi in maniera autonoma pur potendo trarre beneficio dalla loro attività consulenziale. Scopriamo meglio questa figura, così da decidere consapevolmente se rivolgerci a essa.
Oltre la punta dell’iceberg: le vere urgenze dell’inclusione
e politiche DEI stanno subendo un ridimensionamento in alcune grandi aziende degli Stati Uniti. E in Europa? Davanti al sentore di un importante cambiamento è inutile smarrirsi in battaglie ideologiche, rischiando di perdere di vista tematiche più concrete, come, in Italia, l'occupazione femminile, quella giovanile e l’immigrazione qualificata.
ORU 2024: persone e semplificazione al centro del confronto
La quarta edizione di ORU 2024 ha riunito a Roma il 23 e 24 novembre istituzioni, aziende e professionisti HR per discutere il futuro delle risorse umane. Un dialogo costruttivo sulle tematiche più urgenti che riguardano persone, semplificazione normativa e nuove generazioni.
People at work, lo studio che racconta cosa è importante per i lavoratori
Dopo la pandemia, il mondo del lavoro è cambiato. La retribuzione resta una priorità ma subentra l’insicurezza per il futuro, anche per il timore dell’intelligenza artificiale. Gli italiani sono i più insoddisfatti della loro condizione lavorativa
Cosa succede se si infortuna lo smart worker?
Con l’aiuto di un esperto del lavoro, Sergio Alberto Codella, avvocato giuslavorista, partner di Orsingher Ortu Avvocati Associati, conosciamo meglio la casistica di infortunio in smart working, approfondendo diversi aspetti tra i quali anche il caso in cui il dipendente si trovi all’estero.
Less is more, anche nel welfare
Un portale aziendale dove i dipendenti possono “fare shopping” di qualità con sconti dedicati e non di dominio pubblico? È la proposta di corporate benefits. Ne parliamo con l’Amministratore Delegato Italia e Portogallo, Raffaele Aledda









