L’Osservatorio Purpose in Action 2025 della School of Management del Politecnico di Milano mostra che il 68% dei manager sa esprimere il purpose aziendale, ma solo il 13% vede trasformazioni reali.

Come pianificare il budget HR: la gestione strategica del costo del lavoro
Anche grazie all’approccio data driven, l’HR gestisce sempre più direttamente il costo del lavoro, confermandosi alleato della funzione finanza e controllo

Ho litigato con un collega: è il momento di chiamare l’HR?
Conflitti e tensioni tra colleghi fanno parte della vita lavorativa, ma diventano critici quando la leadership non basta più. Come capire il momento giusto per trasformarli in un’occasione di crescita?

Legal & People Capital Summit: quando arte e cultura d’impresa si incontrano
Un evento a Roma il 24 ottobre 2025 dedicato al mondo HR e Legal, organizzato da Meliusform in media partnership con HR Link, e un focus sulla “fiducia in azienda”.
HR Stories
English Pills
Migliora il tuo inglese:
3 minuti con Cristina Faita
Scopri tutte le English Pills ❯❯
Articoli più letti

Legal & People Capital Summit: quando arte e cultura d’impresa si incontrano
Un evento a Roma il 24 ottobre 2025 dedicato al mondo HR e Legal, organizzato da Meliusform in media partnership con HR Link, e un focus sulla “fiducia in azienda”.

Diventare AI-ready: in azienda si parte dalle competenze
Per Antonio Pisante, fondatore di Yellow Tech, l’AI diventa davvero efficace solo quando entra nella cultura aziendale. Formazione, regole e leadership sono i primi passi per portarla davvero nei processi aziendali.

Licenziamenti e incapacità naturale: la Consulta dichiara l’illegittimità del termine dei 60 giorni
Con la sentenza n. 111 del 18 luglio 2025, la Corte Costituzionale ha escluso l’onere di impugnare entro 60 giorni in caso di incapacità di intendere o di volere, riconoscendo al lavoratore l’intero termine di 240 giorni per contestare il licenziamento.

Licenziamenti e incapacità del lavoratore, la Consulta cambia le regole: il commento dell’avv. Zappalà
La sentenza 111/2025 della Corte Costituzionale introduce nuove tutele nei licenziamenti dei lavoratori incapaci. A commentare le implicazioni per imprese e HR è l’avvocato Gessica Elisa Zappalà dello studio Fava & Associati.

Auto aziendali, le nuove regole in vigore: cosa sapere sulla fiscalità 2025
Nel 2025 è cambiata la fiscalità delle automobili aziendali in uso promiscuo: superato il calcolo basato sulle emissioni, si passa a percentuali fisse legate all’alimentazione del veicolo. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 10/E di luglio, chiarisce l’applicazione delle nuove regole. Ecco cosa c’è da sapere.

Welfare, stress e burnout: ecco com’è il mondo del lavoro secondo il rapporto Censis-Eudaimon
L’8° Rapporto Censis-Eudaimon rivela alto stress lavorativo: il 31,8% dei dipendenti soffre di burn-out e il 73% vive ansia da lavoro. L’83,4% chiede più benessere e supporto mentale, spingendo le aziende a diventare hub di welfare.











