Da tradizionale oil company a leader di mercato nella produzione di energia rinnovabile. Cambia l’azienda, cambia il contratto di riferimento, cambia il modello di relazioni con i sindacati e con il personale: siglato un innovativo protocollo con il sindacato.
Author: Silvestro Ramunno (Silvestro Ramunno)
Gestione delle risorse umane, il futuro è l’Hr Tech
Il professor Luca Solari analizza i cambiamenti nel settore delle risorse umane prodotti dallo sviluppo di algoritmi, intelligenza artificiale e blockchain. “Molte attività saranno robotizzate, il settore Hr si riprogetterà sulla base di nuovi dati e nuovi criteri”.
Laurea, competenze tecnologiche ed empatia: identikit dei lavoratori di domani. Come sarà il lavoro del futuro?
Un mercato in profonda trasformazione per l’impatto delle tecnologie 4.0 sui sistemi produttivi. Una sfida impegnativa per chi si occupa di formazione: i ragazzi delle elementari di oggi faranno lavori che non esistono, ma gli algoritmi non sostituiranno l’uomo.
Più produttività e soddisfazione del personale se il lavoro è smart
La scelta win win del lavoro agile: benefici per l’impresa, il personale e meno impatto sull’ambiente con la riduzione degli spostamenti. In Italia il lavoro agile riguarda soprattutto gli addetti della grande impresa, grazie alla contrattazione integrativa. Sperimentazione in Ducati Motor.
Meglio la Corporate Academy, la formazione si fa in azienda
Sono una innovativa risposta alle esigenze di formazione delle imprese, in grado di coniugare innovazione e trasmissione del patrimonio di conoscenze aziendali. La Motorvehicle University of Emilia-Romagna protagonista in Silicon Valley.
Competenze per il lavoro, un gap da record tra domanda e offerta
Mai stato così alto, dal 2016, l’indice che misura la talent shortage: per il 37% delle imprese italiane è difficile trovare lavoratori con le qualifiche richieste. Nel resto del mondo va anche peggio. La rivoluzione tecnologica cambia il mercato del lavoro, ma ci sono casi di formazione professionale di eccellenza.
Figli o carriera? L’Italia non è ancora un paese per donne
Cala la percentuale di mamme che lavorano rispetto alle altre donne senza figli. Nascono iniziative di imprese che sostengono la maternità, ma per favorire una piena partecipazione al lavoro servono più servizi, assegni per nido o baby sitter e diffusione dello smart working.
Il lavoro secondo i Millennials: valori, flessibilità, formazione
Secondo il “Millennial Survey Report” di Deloitte, il posto di lavoro è sempre meno fisso: il 43% dei Millennials e il 61% degli appartenenti alla Generazione Z prevede di cambiare impiego entro 2 anni. I giovani sono sempre più attenti all’impatto sociale dell’impresa.