Se tutto il mondo attorno cambia e muta, nessuna organizzazione può allora restare ferma e rifiutare il cambiamento: per questo è sempre più essenziale l’attivazione di strategie e metodi che portino a un cambiamento efficace in termini di obiettivi aziendali, di valori, di procedure e di tecnologie. È un fatto assodato quindi che ogni azienda dovrebbe prevedere una formazione efficace per tutti i dipendenti come elemento essenziale alla base per un processo di trasformazione.
Categoria: <span>Focus</span>
Nuovo esonero contributivo INPS 2024 – Circolare INPS N.11 del 16 Gennaio 2024
Solo in data 16 gennaio 2024, l’Inps ha emanato la circolare Inps n. 11, con le istruzioni per l’applicazione del nuovo esonero contributivo anno 2024.
Tendenze HR 2024, quali le priorità e le aspettative? E quali i temi a cui non si può rinunciare?
Il 2024 si preannuncia ricco di spunti di riflessione per il settore HR. Nuovi temi trovano forza dal contesto socioeconomico, diventando imprescindibili. Non mancano le occasioni per rivedere e ottimizzare argomenti già discussi a cuore di dipendenti e manager. Come sarà il 2024 per il settore HR?
Investimenti tecnologici e innovazione: un passo indispensabile per il futuro
Durante la terza edizione di Officina Risorse Umane, Enrico Ariotti, CEO & Founder di nCore HR ha trattato il tema di come la tecnologia trasformi il dialogo e ottimizzi i processi: l'impatto positivo di strumenti innovativi nei processi di selezione e gestione. E’ essenziale avere investimenti su tecnologia e formazione per lo sviluppo tecnologico.
Investimenti tecnologici e innovazione: un passo indispensabile per il futuro
Durante la terza edizione di Officina Risorse Umane, Enrico Ariotti, CEO & Founder di nCore HR ha trattato il tema di come la tecnologia trasformi il dialogo e ottimizzi i processi: l'impatto positivo di strumenti innovativi nei processi di selezione e gestione. E’ essenziale avere investimenti su tecnologia e formazione per lo sviluppo tecnologico.
Il punto sulla settimana corta
Esempi di aziende che hanno già applicato la settimana corta. Da EssilorLuxottica a Lamborghini alcune realtà industriali stanno andando in direzione della settimana da 4 giorni lavorativi, a parità di stipendio.
Impatti Etici dell’Intelligenza Artificiale
Durante la terza edizione di Officina Risorse Umane, Pasquale Natella, Amministratore Delegato di Exs ha parlato di integrazione etica nell'ai in azienda: compliance, competenze e gestione generazionale per un impatto positivo sull'organizzazione.
Strategie per il Mismatch di Competenze
Durante la terza edizione di Officina Risorse Umane, Carlo Caporale, Amministratore Delegato di Wyser, ha condotto il dialogo su come affrontare il mismatch tra domanda e offerta nel mercato del lavoro: quali sono le soluzioni pratiche per un ecosistema più armonico nella selezione delle competenze specializzate.
Rinnovo contratto dirigenti funzioni locali
Al termine di una trattativa complessa, Aran e sindacati hanno firmato il CCNL dei dirigenti delle funzioni locali 2019/2021. Vediamo i punti principali.
Il mondo del lavoro fotografato da Confindustria
Come ogni anno Confindustria svolge un’indagine sulle condizioni dell’occupazione nelle aziende associate: ecco cosa emerso dall’edizione 2023








