Un parterre eterogeneo e ricco - formato da 120 responsabili HR, referenti istituzionali, esperti e opinion leader - si è dato a ORU-Officina Risorse Umane 2023, la due giorni promossa da HR Link e Stati Generali Mondo del Lavoro che si è tenuta a Napoli a novembre. Dieci tavoli di lavoro e altrettante, attualissime tematiche, cruciali non solo per le risorse umane ma per l’intero sistema Paese, hanno rappresentato il core della manifestazione. In questo articolo le proposte del tavolo Selezione, Motivazione e Talenti
Categoria: <span>Focus</span>
Più formazione e più qualità. L’upskilling come strategia di crescita
Secondo la Commissione Europea, entro il 2025 quasi la metà di tutte le offerte di lavoro richiederà qualifiche elevate. Poco meno del 40% dei posti di lavoro sarà destinato a persone in possesso di qualifiche medie e solo l’11,5% richiederà qualifiche basse o nulle. Nonostante il timore che l’aumento dell’automazione comporti una significativa perdita di posti di lavoro, l’OCSE ha rilevato che meno di un lavoratore su 10 svolge mansioni che rischiano di essere sostituite dalle macchine.
Decreto 1 maggio: le novità per imprese e lavoratori
Previsti deduzioni per assunzioni, in particolare per giovani e donne, incentivi per autoimprenditorialità e occupazione nel Mezzogiorno. Ecco le principali novità del pacchetto “primo maggio”
MediaWorld: persone e competenze il vero valore aziendale
Una multinazionale con sedi in 11 Paesi Europei, MediaWorld in Italia conta 131 negozi e circa cinquemila dipendenti. Abbiamo intervistato la sua Responsabile Risorse Umane, Alessandra Bergamo
Rinnovo contratto metalmeccanici: la piattaforma 2024-2027
Aumento salariale e riduzione dell’orario di lavoro tra i punti salienti dell'ipotesi di piattaforma per il rinnovo del CCNL metalmeccanica proposta dai sindacati Fiom Cgil, Fim Cisl. Il rinnovo riguarda più di 1,5 milioni di lavoratori in oltre 30 mila aziende
Lavoro nello spettacolo: dove puntano i riflettori?
In occasione della Giornata internazionale dei lavoratori, un focus sul mondo del lavoro nello spettacolo. Andiamo dietro alle quinte di un settore fatto di molte peculiarità e di temi attualissimi, dall'innovazione tecnologica al rinnovo dei contratti
Al via la survey di HR LINK sulle scuole di coaching 2024
Si rinnova anche nel 2024 la survey di HR Link sulle scuole di coaching in Italia, che fornirà una lista dettagliata e integrata con informazioni utili sulle singole tipologie di offerta. I risultati saranno pubblicati nel corso delle prossime settimane
Welfare: le proposte del tavolo di lavoro
La terza edizione di ORU-Officina Risorse Umane, svoltasi l’11 e 12 novembre scorsi all’hotel Royal Continental, sul lungomare di Napoli, ha visto la partecipazione di circa 120 responsabili Risorse Umane – provenienti da aziende di settori e dimensioni differenti – e di un nutrito panel di opinion leader, referenti istituzionali ed esperti. La due giorni promossa da HR Link e Stati Generali Mondo del Lavoro ha visto la creazione di dieci tavoli di lavoro tematici che hanno indagato altrettante questioni cruciali nelle attuali agende degli HR. Da ogni tavolo è emersa una serie di proposte, presentate prima all’intera assemblea dei presenti e illustrate poi in un documento che verrà consegnato al ministro del Lavoro. In dieci articoli differenti, vi raccontiamo le premesse e le proposte di ogni tavolo.
Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro: i dati non sono incoraggianti
Secondo lo State of Employee Safety Report, l'86% dei dipendenti ha vissuto un'emergenza sul posto di lavoro e il 34% afferma di sentirsi impreparato ad affrontarla. Ma i lavoratori individuano nella sicurezza una delle maggiori leve per trattenere le persone
Employability femminile: su cosa puntare per migliorare l’occupabilità delle donne
Nel contesto di ORU-Officina Risorse Umane 2023 - la due giorni organizzata da HR Link e Stati Generali Mondo del Lavoro che si è tenuta a Napoli l’11 e 12 novembre 2023 - i responsabili HR di importanti aziende si sono riuniti insieme a referenti istituzionali, professionisti e opinion leader in dieci tavoli tematici dedicati agli ambiti più urgenti per le risorse umane e per l’intero sistema Paese. Ogni tavolo, coadiuvato da un esperto, ha presentato una serie di proposte da consegnare al ministro del Lavoro. Vediamo quanto emerso dal tavolo dedicato all’employability femminile