Nel 2025 è cambiata la fiscalità delle automobili aziendali in uso promiscuo: superato il calcolo basato sulle emissioni, si passa a percentuali fisse legate all’alimentazione del veicolo. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 10/E di luglio, chiarisce l’applicazione delle nuove regole. Ecco cosa c’è da sapere.

Workers buyout, le imprese che vengono salvate dai lavoratori
Quando l’impresa è in crisi, può essere il lavoro stesso a salvarla. Il Workers Buyout è un’opzione concreta per preservare competenze e posti di lavoro, trasformando i dipendenti in protagonisti del rilancio. Il modello è conosciuto? E l’HR quale ruolo ha?

Licenziamenti e incapacità del lavoratore, la Consulta cambia le regole: il commento dell’avv. Zappalà
La sentenza 111/2025 della Corte Costituzionale introduce nuove tutele nei licenziamenti dei lavoratori incapaci. A commentare le implicazioni per imprese e HR è l’avvocato Gessica Elisa Zappalà dello studio Fava & Associati.

La bussola nascosta: come i tratti di personalità predicono performance ed engagement
Perché alcune organizzazioni riescono a costruire team coesi e ad alto rendimento, mentre altre, pur disponendo di risorse qualificate, faticano a trattenere i talenti? La risposta non risiede solo nelle competenze tecniche, anche in una mappa invisibile: i tratti di personalità.
HR Stories
English Pills
Migliora il tuo inglese:
3 minuti con Cristina Faita
Scopri tutte le English Pills ❯❯
Articoli più letti

Formazione e competenze: così si vince la sfida del lavoro che cambia
Dalle competenze ESG e digitali ai nuovi modelli organizzativi, fino al ruolo dell’AI: il direttore generale Fulvio Peppucci racconta la visione di Sole 24 ORE Formazione per costruire percorsi capaci di anticipare i trend e generare valore per imprese e professionisti

HR Assistant oggi: competenze, formazione e prospettive di crescita
Figura di supporto strategico all’interno del team Risorse Umane, l’HR Assistant si occupa di attività operative legate al personale. Quali sono le mansioni del suo ruolo, quali competenze servono e come diventarlo?

Licenziamenti e incapacità del lavoratore, la Consulta cambia le regole: il commento dell’avv. Zappalà
La sentenza 111/2025 della Corte Costituzionale introduce nuove tutele nei licenziamenti dei lavoratori incapaci. A commentare le implicazioni per imprese e HR è l’avvocato Gessica Elisa Zappalà dello studio Fava & Associati.

Licenziamenti illegittimi, la Corte Costituzionale abolisce il tetto di sei mensilità. L’analisi dell’Avv. Rotondi
Con la sentenza n. 118 del 2025, la Corte costituzionale ha cancellato il tetto di sei mensilità per l’indennità nei licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese. L’avvocato Francesco Rotondi analizza la portata della decisione, mettendone in luce effetti, criticità e possibili ricadute.

Auto aziendali, le nuove regole in vigore: cosa sapere sulla fiscalità 2025
Nel 2025 è cambiata la fiscalità delle automobili aziendali in uso promiscuo: superato il calcolo basato sulle emissioni, si passa a percentuali fisse legate all’alimentazione del veicolo. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 10/E di luglio, chiarisce l’applicazione delle nuove regole. Ecco cosa c’è da sapere.

Welfare, stress e burnout: ecco com’è il mondo del lavoro secondo il rapporto Censis-Eudaimon
L’8° Rapporto Censis-Eudaimon rivela alto stress lavorativo: il 31,8% dei dipendenti soffre di burn-out e il 73% vive ansia da lavoro. L’83,4% chiede più benessere e supporto mentale, spingendo le aziende a diventare hub di welfare.